Sant'Antonio nella storia dell'Arte
di Sergio Pignatelli
Presidente della consulta confraternale, sacrista, secondo componente ed economo dell'amministrazione Ideo Maurantonio cui era legato da sentimenti di fraterna amicizia, membro delle commissioni di rinnovo regolamento, scintilla del gemellaggio con i confratelli di Zagarolo, curatore del presepe della rettoria di Sant'Andrea. Questo e tantissimo altro è stato Luigi Bisceglia: un amico, un mentore, un fratello.
Conoscendo la sua passione per la storia dell'Arte, nel 2006 la redazione del Si Quaeris ebbe a chiedergli di scrivere qualche riga sull'arte antoniana nella pittura e nella scultura. Ne venne fuori un piccolo opuscolo che esaltava la figura di Sant'Antonio come efficace soggetto ispiratore di pittori e scultori di tutte le epoche, nazionalità e culture. La descrizione dell'opera “alla mia maniera” come amava definirla lui, era in realtà molto accurata, alle volte ironica, sicuramente piacevole.
Poteva rivelarsi parecchio rischioso trattare questo argomento per la selezione delle opere “giuste” ma anche perché il target confraternale, che ha pur fatto dell'arte la sua storia, avrebbe potuto non avere i mezzi tecnici necessari per comprendere aspetti di arte sottili, non racchiusi nel “recinto” della cultura generale. Ma Lugi si rivelò piuttosto abile: l'esposizione fu chiara e scorrevole, la documentazione delle immagini preziosa e minuziosa, romantico il viaggio immaginario che partiva dalla Basilica del Santo (e da dove se no!).
Fu molto felice della nostra richiesta al punto che scrisse: «Sono un grande appassionato della storia dell'arte ed in particolare della pittura; anzi, la pittura, lo confesso, è il mio secondo amore dopo quello verso la mia famiglia. Pertanto, quando mi è stato chiesto di scrivere qualcosa sull'arte antoniana, ho ritenuto opportuno avvalermi della mia conoscenza, seppur scolastica, della storia dell'arte ed incentrare il mio commento su come Sant'Antonio e la sua opera di taumaturgo sia stata raffigurata da grandi e noti pittori/scultori, facendo qualche piccolo cenno storico e biografico, seguito da mie considerazioni personali.»
Grazie anche per questa testimonianza, caro Luigi, Sant'Antonio ti avrà certamente guidato all'Eterno e starà facendo festa intorno a te.